Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 31/03/2025

Via Scuole: giovedì 10 aprile l’inaugurazione del nuovo spazio di Trentino Sviluppo a Rovereto

Mancano ancora pochi giorni per l’inaugurazione ufficiale, in programma giovedì 10 aprile alle ore 15:00, del nuovo spazio di Trentino Sviluppo in via Scuole 24, nel centro storico di Rovereto. Frutto di un’opera di riqualificazione urbana, nata con l’obiettivo di rivitalizzare una zona della città particolarmente colpita dalla progressiva chiusura di numerose attività commerciali, sarà un luogo dedicato all’innovazione, alla creatività e all’incontro, che offrirà alla comunità un nuovo punto di aggregazione. Questo progetto ha l’ambizioso intento di stimolare la crescita non solo culturale e sociale di Rovereto, ma anche del suo tessuto imprenditoriale e produttivo, coinvolgendo imprenditori, operatori economici e professionisti. Oltre a mettere a disposizione degli attori locali spazi per eventi, incontri e dibattiti, il nuovo centro dedicherà infatti una parte delle sue aree al coworking e fungerà da vetrina permanente per le opportunità offerte dal “sistema Trentino dell’innovazione” a chi fa impresa, creando un collegamento virtuale tra il cuore della città e i due poli tecnologici di Rovereto… e non solo.

Il programma dell’inaugurazione

L’evento, moderato dalla giornalista Chiara Grassi, prederà il via alle ore 15:00 con i saluti istituzionali, affidati a Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo, e alla sindaca di Rovereto. La presentazione degli spazi sarà affidata al direttore generale Paolo Pretti, che ne svelerà nome, le funzioni e le modalità di fruizione, e ad Andrea Silli, direttore Area Startup, che si concentrerà in particolare sull’interazione del nuovo spazio con il progetto di rigenerazione urbana della città.

Seguirà il talk “Spazi urbani per l’innovazione: esperienze e valore nel tempo digitale”, durante il quale Davide Modena, direttore Area Comunicazione e Promozione di Trentino Sviluppo, dialogherà con Federico Ferrazza, direttore responsabile di “Green&Blue” e “Italian Tech” per il Gruppo GEDI (Repubblica). Sarà un confronto sull’importanza dell’innovazione nel contesto urbano e cittadino, in un viaggio tra passato e futuro nei grandi temi che animano il dibattito pubblico e il mondo della tecnologia.

L’inaugurazione si chiuderà con l’intervento dell’assessore allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento a cui seguirà il consueto taglio del nastro e un momento di networking.

Via Scuole 24: il progetto di rigenerazione urbana

A Rovereto, come in molte altre città, si affronta la sfida del declino del commercio al dettaglio e della decentralizzazione dei servizi, che porta allo spopolamento dei centri storici. Per contrastare questo fenomeno, la Provincia autonoma di Trento ha deciso di dare nuova vita all’immobile abbandonato di via Scuole 24 attraverso un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana. La ristrutturazione dei 250 metri quadri dell’edificio, suddivisi su due piani, è partita il 3 aprile 2024 su progetto dell’architetto Enrico Less. All’interno degli spazi – attrezzati con sale riunioni, scrivanie per il coworking e aree per il networking affittabili su richiesta – sarà allestita anche uno spazio permanente gestito da Trentino Sviluppo e dedicato alle opportunità offerte dal sistema provinciale a imprenditori, founder e innovatori. Uno spazio aperto e modulare dove mostrare la capacità di innovazione tecnica, imprenditoriale e sociale della città.


Torna all'elenco Indietro