dal 14/04/2025
Finanza sostenibile: a maggio l’evento “Crescita e responsabilità: il nuovo paradigma degli investimenti”
La sostenibilità entra nel cuore della finanza con l’evento
“Crescita e responsabilità: il nuovo paradigma degli investimenti”, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. L’incontro si svolgerà il
15 maggio dalle ore 9:00 alle 13:00 presso la
Sala Belli del Palazzo della Provincia e rappresenta un’occasione unica per analizzare il ruolo strategico della finanza sostenibile nel futuro delle imprese e della società.
Organizzato dall’
Area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo, l’evento mira a sensibilizzare stakeholder, investitori e aziende sull’importanza degli strumenti finanziari innovativi – come green bond, prestiti ESG-linked e fondi d’investimento etici - per promuovere progetti a impatto positivo. L’appuntamento, aperto a tutti previa iscrizione, sarà animato dalla partecipazione di
istituzioni pubbliche e finanziarie, enti, banche e imprese.
PRENOTA IL TUO POSTO
Programma e contenuti dell’evento
Come si muovono oggi i finanziatori? Quali strumenti sono più efficaci per sostenere la transizione ecologica? Come possono le aziende attrarre capitali sostenibili?
Queste sono solo alcune delle domande che vedranno una risposta durante l’evento, che ha un obiettivo chiaro: promuovere la conoscenza della finanza sostenibile, facilitare l’accesso a capitali responsabili e rafforzare il ruolo del Trentino come laboratorio d’innovazione per una crescita economica equa e duratura.
Ad aprire i lavori saranno i
saluti istituzionali da parte di Trentino Sviluppo e dell’assessorato allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento. Seguiranno
quattro interventi e keynote speech di esperti, che approfondiranno temi come l’importanza della sostenibilità nel panorama economico e finanziario (a cura di ASviS), la sfida ESG in Trentino (Trentino Sviluppo), come sfruttare le opportunità offerte dalla finanza sostenibile (Forum per la Finanza Sostenibile) e la risposta delle istituzioni finanziarie al problema dell’accesso al credito (Banda d’Italia).
Il programma prevede poi
due tavole rotonde tematiche: la prima, incentrata sul punto di vista delle
istituzioni finanziarie, vedrà la partecipazione di esponenti di
Euregio Plus sgr,
Unicredit e
Cassa Centrale. La seconda tavola rotonda sarà dedicata invece alle
imprese e al loro approccio ai criteri ESG, con la presenza di rappresentanti di
GPI,
Sovecar,
Euleria e
San Martino Rolle.
ASviS e il Festival dello Sviluppo Sostenibile
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale, organizza ogni anno
la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il
Festival dello Sviluppo Sostenibile (7 – 23 maggio) si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni - tanti quanti sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenza 2030 (SDGs) – e propone convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora.